
Introduzione al GDPR
Il Regolamento UE 2016/679, noto come General Data Protection Regulation (GDPR), adottato il 27 aprile 2016 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 4 maggio 2016, è entrato in vigore il 25 maggio 2018. Questo regolamento ha introdotto modifiche significative alla normativa europea in materia di privacy, segnando un momento cruciale nella protezione dei dati personali.
Definizioni Chiave
- Dati Personali: Qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile.
- Titolare del Trattamento: L’entità che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali.
- Responsabile del Trattamento: L’entità che tratta dati personali per conto del titolare.
- Interessato: La persona fisica a cui si riferiscono i dati personali.
Principali Adempimenti
Le aziende che trattano dati personali di residenti o entità stabilite nell’Unione Europea devono:
- Documentare le attività di trattamento dei dati.
- Informare gli interessati sul trattamento dei loro dati.
- Ottenere il consenso per il trattamento di dati sensibili.
- Nominare Incaricati e Responsabili esterni.
- Designare un Data Protection Officer (DPO) in determinate circostanze.
- Eseguire una Valutazione di Impatto sulla Privacy (DPIA) per trattamenti ad alto rischio.
- Garantire la sicurezza dei dati personali.
- Istituire un Registro dei Trattamenti.
Diritti degli Interessati
Il GDPR rafforza i diritti degli interessati, garantendo:
- Accesso ai propri dati personali.
- Rettifica dei dati inesatti.
- Cancellazione dei dati (“diritto all’oblio”).
- Portabilità dei dati.
Trasferimenti Internazionali
Le aziende devono garantire adeguate protezioni per il trasferimento di dati al di fuori dell’UE, conformemente alle norme stabilite dal GDPR.
Sanzioni
Il mancato rispetto del GDPR può comportare sanzioni amministrative fino a € 20 milioni o al 4% del fatturato mondiale annuo dell’azienda, nonché sanzioni penali fino a 4 anni di reclusione per le violazioni più gravi. Le aziende sono anche soggette a risarcire i danni causati agli interessati.
Impatto Globale e Evoluzione
Il GDPR ha influenzato significativamente le leggi sulla privacy a livello globale, servendo da modello per regolamenti simili in altre giurisdizioni. Le aziende devono rimanere aggiornate sugli sviluppi futuri e sulle potenziali revisioni del regolamento per garantire la conformità continua.